• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incastrare

Vocabolario on line
  • Condividi

incastrare


v. tr. [lat. tardo *incastrare, comp. di in-1 e castrare «tagliare, castrare», o forse der. di castrum «castello, fortezza» (v. incastratura)]. – 1. a. Inserire una cosa o una struttura in un’altra a viva forza, in modo che occupi per intero il vano in essa aperto e non ne possa uscire facilmente: i. un cuneo nel legno; fig.: i. troppe citazioni nel discorso. b. Come intr. pron., inserirsi, ficcarsi con forza: il proiettile s’incastrò nel muro; per la violenza dell’urto, l’automobile si era incastrata sotto il camion. c. Con uso intr. (aus. avere), aderire con precisione in un vano, in una cavità: fa’ in modo che il tassello incastri bene. 2. In senso fig., nel linguaggio fam., mettere nei guai, o in una situazione da cui è difficile uscire: i. un criminale, trovare le prove necessarie e inconfutabili per farlo catturare (e analogam., un commissario, un giudice abilissimo nell’i. un imputato, nel metterlo alle strette con prove e argomenti schiaccianti che gli rendono impossibile negare la propria colpevolezza); con una domanda a tranello, è riuscito a incastrarmi; farsi i. da una ragazza, essere abilmente costretto da lei a un fidanzamento o al matrimonio. ◆ Part. pass. incastrato, anche come agg.: serratura incastrata nell’uscio; è rimasto con un dito incastrato nella tramoggia; fig.: trovarsi incastrato in una situazione difficile, e sim. Nella scienza delle costruzioni, di struttura dotata di vincolo di incastro (v. incastro, n. 1 a).

Sinonimi e contrari
incastrare
incastrare [lat. tardo ✻incastrare, der. di castrare "tagliare, castrare", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [mettere una cosa o una struttura in un'altra a viva forza, in modo che non ne possa uscire facilmente] ≈ bloccare, inceppare. ↓ inserire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali