• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incentivo fiscale

Neologismi (2008)
  • Condividi

incentivo fiscale


loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta diretta sulle società), gli incentivi fiscali agli investimenti, gli sgravi contributivi e l’alleggerimento degli oneri previdenziali, sono temi che vengono proprio dalle piccole e medie imprese. (Foglio, 6 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • La Commissione europea ha aperto due «indagini approfondite» in merito agli «incentivi fiscali a favore delle imprese ammesse alla quotazione in Borsa e alle imprese partecipanti ad esposizioni all’estero». (Giornale di Brescia, 17 marzo 2004, p. 21, Economia & Finanza) • Secondo il ministro al Welfare [Maurizio Sacconi], «i risultati raggiunti nella previdenza complementare sono ancora modesti» e per incoraggiare l’adesione dei lavoratori ai fondi pensione «può essere utile introdurre la reversibilità della scelta». Si tratta di dare la possibilità di tornare indietro a chi conferisce la liquidazione alle forme previdenziali. Il ministro ha escluso l’utilizzo di incentivi fiscali, ma ha riconosciuto che «le forme di protezione sociale non possono essere confuse con rendite» e quindi «il fisco deve essere più intelligente». (Paolo Foschi, Corriere della sera, 2 luglio 2008, p. 27, Economia).

Composto dal s. m. incentivo e dall’agg. fiscale.

Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1984, p. 4, Politica (Felice Saulino).

V. anche sconto fiscale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali