• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inceppare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

inceppare [der. di ceppo, col pref. in-¹] (io incéppo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere qualcuno in ceppi] ≈ incatenare. 2. (fig.) [porre seri ostacoli allo svolgimento di un processo: i. la condotta delle trattative] ≈ arrestare, bloccare, impedire. ↓ frenare, intralciare, mettere i bastoni tra le ruote (a), ostacolare, rallentare. ↔ agevolare, aiutare, facilitare, favorire, spianare la strada (a), spingere, velocizzare. ■ incepparsi v. intr. pron. 1. (mecc.) [di armi o altri meccanismi, cessare di funzionare: il mitra si inceppò] ≈ arrestarsi, bloccarsi, incantarsi, piantarsi, [di armi] (fam.) fare cilecca. ↔ funzionare, sbloccarsi. 2. (fig.) [di persona, restare senza parole per imbarazzo, timore e sim.] ≈ bloccarsi, impuntarsi, (fam.) restare di sasso. ↔ riprendersi, sbloccarsi, sciogliersi.

Vocabolario
inceppare
inceppare v. tr. [der. di ceppo] (io incéppo, ecc.). – 1. Mettere in ceppi; più spesso fig., impedire, ostacolare, limitare la libertà di movimento e di sviluppo: i. il commercio, le industrie; i. la condotta delle trattative. 2. Nel linguaggio...
inceppaménto
inceppamento inceppaménto s. m. [der. di inceppare]. – 1. L’inceppare, l’incepparsi; cosa che inceppa, soprattutto in senso fig., ostacolo, intralcio, impedimento: tante lungaggini burocratiche sono un i. (o più spesso sono d’i.) alle libere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali