• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incertézza

Vocabolario on line
  • Condividi

incertezza


incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore); i. della tradizione, delle fonti storiche o documentarie, quando le notizie da esse fornite sono malsicure e contraddittorie. b. Mancanza di certezza per quanto riguarda gli esiti che una cosa può avere: l’i. della situazione, che può evolversi in bene o in male; non è prudente uscire con la barca, per l’i. del tempo. Instabilità: l’i. della felicità umana, dei beni terreni. 2. Con riferimento a persona: a. Stato più o meno passeggero di dubbio circa la verità di qualche cosa o i futuri sviluppi di una situazione: uscire dall’i.; restare nell’i.; la sorte del figlio lo teneva in grave incertezza. b. Indecisione: ha risposto alle domande ma con qualche i.; ebbe un momento d’i. e l’avversario riuscì a colpirlo. 3. Con valore concr., un’i. della scrittura, un tratto indeciso. 4. Nel linguaggio scient. e tecn., sinon. generico di errore, di una misura o di un metodo di misurazione (i. accidentali, sistematiche, ecc.); con sign. specifico, indica l’errore assoluto o relativo.

Sinonimi e contrari
incertezza
incertezza /intʃer'tets:a/ s. f. [der. di incerto]. - 1. a. [di persona, l'essere incerto: mostra sempre i. quando deve prendere una decisione] ≈ esitazione, indecisione, (non com.) indeterminatezza, indeterminazione, insicurezza, irresolutezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali