• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incidentale

Vocabolario on line
  • Condividi

incidentale


agg. [dal lat. mediev. incidentalis, der. del lat. incĭdens -entis (v. incidente1 e incidente2)]. – 1. a. Che avviene per un concorso casuale di avvenimenti: una serie di fatti i.; in partic., comunione ereditaria i. (in contrapp. a volontaria), in diritto civile, ipotesi di comunione che sorge per volontà della legge (per es., comunione forzosa del muro, delle parti comuni di un edificio). b. Accessorio, secondario: una osservazione i., che si intromette accessoriamente in altro discorso. In linguistica, proposizione i., proposizione indipendente che si inserisce in una frase interrompendone, senza peraltro influenzarla, la struttura sintattica e l’idea ch’essa esprime; è graficamente delimitata da virgole o da lineette o da parentesi (donde anche il nome di proposizione parentetica). 2. Che ha rapporto con l’incidente, nel preciso sign. giuridico: accertamento i.; questione incidentale. Con sign. affine a quello di 1 b (e in contrapp. a principale): appello i., quello proposto dalla parte che approfitta dell’appello principale per dedurre a sua volta le proprie doglianze, che possono contrastare con quelle dell’appellante principale (appello i. riconvenzionale), o collimare con esse (appello i. in via adesiva); ricorso i., nel ricorso civile per cassazione, atto con cui la parte cui è notificato il ricorso, nel caso sia rimasta parzialmente soccombente, può proporre proprie doglianze contro la sentenza impugnata. ◆ Avv. incidentalménte, in modo incidentale, per incidente: nominare, osservare incidentalmente, di passaggio, in modo accessorio; sia detto incidentalmente, frase con cui si introduce un’osservazione casuale, interrompendo per poco un altro e più lungo discorso.

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
incidentale
incidentale agg. [dal lat. mediev. incidentalis]. - 1. [che si verifica per un concorso di avvenimenti dovuto al caso: una serie di fatti i.] ≈ accidentale, casuale, fortuito, imprevisto, (lett.) inopinato. ↔ calcolato, deliberato, intenzionale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali