• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inciṡivo

Vocabolario on line
  • Condividi

incisivo


inciṡivo agg. [der. di incidere2]. – 1. Che ha la funzione e la forza di incidere. In anatomia, denti i. (anche sostantivato, gli i.), i denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola, con margini sottili e taglienti; nell’uomo sono in numero di otto, quattro superiori e quattro inferiori, distinti in mediani e laterali, e hanno la funzione di tagliare i cibi. 2. estens. a. Nelle arti grafiche, disegno i., che determina i contorni con linee marcate e sottili, anziché con l’uso del chiaroscuro; analogam., tratti, lineamenti i., del volto di una persona, a contorni marcati, netti, e nello stesso tempo espressivi. b. In ottica, di obiettivo che fornisce immagini a contorni molto netti e perciò assai nitide. 3. fig. a. Di stile o parola, vivo, preciso, penetrante, che rappresenta oppure esprime energicamente e con efficacia l’oggetto, il concetto, il sentimento, o lascia profonda traccia in chi ascolta: una frase i.; eloquenza i.; giudizî i., acuti e penetranti; anche, per estens., scrittore, oratore incisivo. b. Meno com., riferito a interventi attivi o programmatici nella vita politica, sociale, economica, o in altri settori pubblici e privati (un’azione i., un programma i., e sim.), che lasciano traccia profonda, che ottengono risultati durevoli. ◆ Avv. inciṡivaménte, in modo incisivo: rappresentare, scrivere, parlare, esprimersi incisivamente.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
incisivo
incisivo /intʃi'zivo/ agg. [der. di incidere²]. - 1. [che ha la funzione e la forza di incidere: denti i.] ≈ ‖ tagliente. 2. (estens.) [di immagine o disegno dai contorni caratterizzati da nettezza: tratti, lineamenti i.] ≈ definito, marcato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali