• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inclusione digitale

Neologismi (2017)
  • Condividi

inclusione digitale


loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che rischiano di rimanerne esclusi. ◆ Di seguito l'e-procurement e il riuso, i trasporti intelligenti, i dati aperti, l'inclusione digitale e l'accessibilità. E poi misure specifiche per migliorare il rapporto fra cittadini e PA ed evitare gli sprechi, come il vecchio fascicolo sanitario e quello (nuovo) dello studente universitario, i libri elettronici e l'istituzione di centri scolastici per l'apprendimento a distanza. Tutto senza oneri per la finanza pubblica. (Arturo Di Corinto, Repubblica.it, 11 settembre 2012, Tecnologia) • - Un’ulteriore spinta alla guerra “generazionale” tra lavoratori giovani e lavoratori più anziani? - Già oggi siamo in presenza di questa criticità. Anche per questo, come CGIL, stiamo proponendo a tutti a partire da Confindustria di lanciare un “Piano nazionale di formazione per l’inclusione digitale”. Abbiamo bisogno di fare anche adesso quel che i sindacati e le parti sociali seppero fare con le 150 ore. Sarebbe un modo per dare un contenuto forte al “patto per la fabbrica” che Confindustria va proponendo. Stiamo aspettando la risposta della stessa Confindustria. (Vittorio Carlini intervista Susanna Camusso, segretaria generale della CGIL, Sole 24 Ore.com, 25 maggio 2017, Finanza & Mercati).

Composto dal s. f. inclusione e dall’agg. digitale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali