• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incombere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

incombere /in'kombere/ v. intr. [dal lat. incumbere, der. di ✻cumbere, affine a cubare "giacere", col pref. in- "in-¹"] (manca il part. pass. e quindi anche i tempi comp.). - 1. [detto di cose gravi, allarmanti, essere prossimo ad avvenire: incombe il pericolo d'una guerra] ≈ sovrastare. ↓ approssimarsi, avvicinarsi. ↔ allontanarsi, dileguarsi, scomparire, svanire. 2. (non com.) [di compito, mansione e sim., essere di pertinenza di qualcuno per dovere d'ufficio e sim., con la prep. a: non incombe a me il dirglielo] ≈ competere, spettare, toccare.

Vocabolario
incómbere
incombere incómbere v. intr. [dal lat. incumbĕre, comp. di in-1 e *cumbĕre, affine a cubare «giacere»] (manca il part. pass., e quindi anche i tempi composti). – 1. Sovrastare, detto di cose gravi, allarmanti: incombe il pericolo di una...
incombènza
incombenza incombènza s. f. [der. di incombere]. – Incarico dato o ricevuto di fare o dire qualche cosa: dare, ricevere un’i.; assolvere una triste, una dolorosa incombenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali