• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incòmodo²

Vocabolario on line
  • Condividi

incomodo2


incòmodo2 (ant. o region. incòmmodo) s. m. [dal lat. incommŏdum, neutro sostantivato dell’agg. incommŏdus: v. incomodo1]. – 1. Cosa, fatto, situazione che procura disagio, fastidio, e anche il sentimento che ne è l’effetto: affrontare gli i. di un viaggio in pieno inverno; è un bell’i. dover fare tutta la strada a piedi; s’è preso l’i. di riportarmi personalmente il libro; con questo caldo, portarsi il soprabito appresso è un i.; dare, recare un i., con l’affidare qualche incarico noioso; la sua presenza mi dà i. o mi è d’incomodo. In frasi di cortesia: troppo i. da parte sua!; se non ti reca i. (o se non ti è d’i., se lo puoi fare senza troppo i., ecc.), vorrei chiederti un favore. Volendo dare il corrispettivo per una prestazione: quant’è il vostro i.?; quanto vi debbo per l’incomodo? Detto da persona che viene a fare una visita, a chiedere un favore, o da un ospite che arriva: son venuto a dare i., un po’ d’i.; e nel prendere commiato dopo una visita: le levo, le tolgo l’i.; scusate l’i.; iron., finalmente mi levò l’i., mi fece il piacere di andarsene. Per il dativo di comodo e d’i. in grammatica (e soprattutto nella grammatica latina), v. comodo2, n. 1 b. 2. In teologia morale e in diritto canonico, condizione di particolare disagio nel soggetto per l’osservanza di una legge o di un’obbligazione: disagio che può essere maggiore o minore, e costituire in determinati casi una causa che esime dall’osservanza della legge stessa o dall’adempimento dell’obbligazione. 3. Indisposizione di salute, non grave ma noiosa: è pieno di incomodi (anche, i. di salute); i soliti i. della vecchiaia. ◆ Dim. incomodùccio, soprattutto nel sign. 3.

Sinonimi e contrari
incomodo²
incomodo² s. m. [uso sost. dell'agg. incomodo¹]. - 1. [cosa, fatto che risulta disagevole e, anche, il sentimento che ne è l'effetto: affrontare gli i. di un viaggio] ≈ disagio, fastidio, (non com.) incomodità, scomodità, (fam.) scomodo. ≈...
incomodo¹
incomodo¹ /in'kɔmodo/ agg. [dal lat. incommodus], non com. - 1. [di cosa, che procura disagio: fare un viaggio i.] ≈ disagevole, malagevole, scomodo. ↔ agevole, comodo, confortevole. 2. [di cosa, che reca fastidio perché manca di opportunità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali