• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incornare

Vocabolario on line
  • Condividi

incornare


v. tr. [der. di corno1] (io incòrno, ecc.). – 1. a. Colpire, urtare o ferire con le corna: fu incornato dal toro inferocito. Fig., negli incontri di calcio, i. il pallone, colpirlo violentemente con l’osso frontale. b. letter. Afferrare per le corna una bestia vaccina per immobilizzarla contro il suolo: abbatterla [la vitella] con una stratta, cader con essa a terra e incornarla (D’Annunzio). 2. fig., pop. Mettere le corna al coniuge (o comunque al partner), cioè tradirlo, ingannarlo (cfr. il più com. cornificare); anche, più genericam., fare un torto a qualcuno. 3. intr. pron., pop. Intestarsi, ostinarsi: si è incornato a non voler cedere. ◆ Part. pass. incornato, anche come agg., soprattutto nel sign. di ostinato: gente più che altro d’incornati, di muffiti e di stizziti (Giusti).

Sinonimi e contrari
incornare
incornare [der. di corno, col pref. in-¹] (io incòrno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [colpire, urtare o ferire con le corna: fu incornato dal toro] ≈ ⇑ investire, urtare. 2. (fig., pop.) [commettere tradimento nei confronti di una persona con la quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali