• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incoronare

Vocabolario on line
  • Condividi

incoronare


v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca fu incoronato in Campidoglio; i. di fronde di quercia, d’olivo; gli antichi incoronavano le vittime di fiori; Gesù fu incoronato (o coronato) di spine; anche riferito a immagini sacre: i. una statua della Madonna. In partic., i. il re, l’imperatore, o, con compl. predicativo, i. re, imperatore, o assol. incoronare, conferire la dignità regale o imperiale mediante l’imposizione della corona nella cerimonia detta appunto dell’incoronazione. Nel rifl., cingersi di corona: incoronarsi di rose; Napoleone s’incoronò da sé nella cattedrale di Notre-Dame, alla presenza di Pio VII. 2. Usi estens. e fig.: a. Disporre o essere disposto tutto in giro, formando come una corona: i. la città di torri; una cerchia di poggi incorona la valle. b. Ornare di coronamento un edificio: il suo gran sogno era di possedere un palazzo incoronato da Michelangelo (D’Annunzio). c. letter. I. i bicchieri, le coppe, le tazze, riempirli di vino fino all’orlo (con questo sign., è calco del gr. ἐπιστέϕω). d. non com. Segnare la corona su una nota musicale. e. pop., iron. Mettere le corna, tradire il coniuge o il partner. ◆ Part. pass. incoronato, anche come agg., cinto di corona, o d’altro che formi corona: poeta incoronato; la Madonna, la Vergine incoronata (v. anche la voce); le teste incoronate, per lo più in tono polemico, i sovrani.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
incoronare
incoronare v. tr. [der. di corona, col pref. in-¹] (io incoróno, ecc.). - 1. [mettere in capo a qualcuno una corona o altro a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d'alloro] ≈ coronare. 2. a. [conferire a qualcuno dignità regale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali