• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incoronazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

incoronazione


incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica); l’i. di spine, di Gesù. 2. In partic.: a. Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che da quel momento egli gode: l’i. di Carlo Magno; l’i. dei re d’Italia con la corona ferrea; l’i. di Napoleone. b. Nella liturgia cattolica, parte integrante dell’intronizzazione del papa, che consisteva essenzialmente nell’imposizione al pontefice del triregno da parte del decano dell’Ordine dei diaconi. Ora la cerimonia è chiamata più genericam. «inizio solenne (o ufficiale) del ministero papale». c. I. di Maria, l’imposizione della corona sul capo della Vergine, soprattutto come figurazione iconografica, che presenta il Cristo (o, talora, la Ss. Trinità) in atto di incoronare la Madonna, per simboleggiare il suo trionfale ingresso nella gloria eterna: l’I. di Raffaello (ora nella Pinacoteca Vaticana). Con la stessa espressione viene indicato anche l’uso liturgico, nato alla fine del sec. 16° dal culto della regalità di Maria, di incoronare con solenni cerimonie, in un giorno particolare (festa dell’I., giorno dell’I.), le immagini o le statue della Madonna, spec. quelle che sono oggetto di particolare venerazione.

Sinonimi e contrari
incoronazione
incoronazione /inkorona'tsjone/ s. f. [der. di incoronare]. - 1. [l'atto di porre una corona sul capo di qualcuno] ≈ (ant.) coronamento, (non com.) coronazione, (non com.) incoronamento. 2. [cerimonia solenne nella quale un sovrano o un pontefice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali