• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incorreggìbile

Vocabolario on line
  • Condividi

incorreggibile


incorreggìbile (ant. incorrigìbile) agg. [dal lat. tardo incorrigibĭlis]. – Che non può essere corretto, che oppone grave difficoltà alla correzione, detto di persona che sia ormai inveterata in un difetto: è i. nella sua avarizia; un bevitore, un giocatore i.; un i. scapestrato; anche in usi scherz.: sei un i. adulatore. Riferito al difetto stesso, fisico o morale: una balbuzie i.; vizî i.; è di una i. golosità. Anche di lavoro (spec., in passato, di compito scolastico o altra prova o elaborato) che sia troppo pieno d’errori, tanto da non poter essere migliorato con correzioni parziali: un componimento i.; la traduzione in latino è i., bisogna rifarla. ◆ Avv. incorreggibilménte, senza possibilità o speranza di correzione o di emendamento: è incorreggibilmente bugiardo.

Sinonimi e contrari
incorreggibile
incorreggibile /inkor:e'dʒ:ibile/ agg. [dal lat. tardo incorrigibilis]. - 1. [di difetto e sim. e, anche, di cosa contenente errori, che non può essere corretto: vizi i.; un componimento i.] ≈ (lett.) immedicabile, incurabile, (non com.) inemendabile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali