• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

increménto

Vocabolario on line
  • Condividi

incremento


increménto s. m. [dal lat. incrementum, der. di increscĕre «accrescersi, aumentare»]. – 1. Accrescimento, sviluppo, aumento di prosperità, di produttività e sim.: l’i. degli studî, del commercio; dare i. all’industria; la pubblicità ha avuto grande i. in questi ultimi anni; la città ricevette notevole i. dalla costruzione dell’autostrada; anche, più genericam., aumento: i. della mano d’opera; i. salariali; i. demografico, l’aumento delle nascite; specificando: la produzione ha registrato quest’anno un i. dell’8%. Con usi più tecnici: i. di capitale, di patrimonio, l’aumento, e più precisamente la misura dell’aumento stesso; i. naturale della popolazione, quello che avviene per effetto dell’eccesso delle nascite sulle morti, e non per l’afflusso di nuovi elementi dovuto a immigrazione. In medicina, periodo d’i., la fase di una malattia infettiva in cui si osserva un progressivo elevarsi della febbre e l’accentuazione degli altri sintomi. 2. In matematica, la differenza tra due valori di una variabile x, indipendente o dipendente, comunem. indicata con i simboli Δx, δx, ecc.; è sinon. di variazione, in più o in meno, e non necessariamente quindi di accrescimento. Accanto agli incrementi di questo tipo, detti propriam. i. finiti, si considerano anche gli i. infinitesimi, relativi a due valori che tendono ad avvicinarsi al di là di ogni limite.

Sinonimi e contrari
incremento
incremento /inkre'mento/ s. m. [dal lat. incrementum, dallo stesso tema di increscĕre "accrescersi, aumentare"]. - 1. [il fatto di accrescersi, di aumentare: l'i. del commercio, dell'industria] ≈ accrescimento, aumento, crescita, espansione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali