indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati; nel campo scientifico: i. filologica, linguistica, storica, economica, sociologica, statistica; un libro serio, frutto di coscienziose i.; nel settore commerciale: i. di mercato, lo stesso che ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d); nel campo giudiziario (per lo più al plur.): il funzionario incaricato delle i. (su un delitto, intorno a una rapina, in merito a una morte sospetta); la polizia ha concluso le i. chiedendo l’incriminazione del colpevole; fatti nuovi venuti in luce nel corso delle indagini. Con l’uno o con l’altro senso: promuovere un’i.; avviare, condurre, svolgere un’i. o le i.; continuare, estendere, moltiplicare le i.; severa, paziente, accurata i.; i. lunghe, minute, scrupolose, febbrili. In partic., indagini preliminari, fase del procedimento penale nella quale il pubblico ministero, avvalendosi della polizia giudiziaria, svolge le attività di accertamento, ricerca e verifica utile alla ricostruzione dei fatti e alla individuazione di eventuali responsabili, e necessarie per valutare se sussistano le condizioni per l’esercizio, con la richiesta di rinvio a giudizio, dell’azione penale. Per l’i. conoscitiva, v. conoscitivo.