• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indice

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

indice /'inditʃe/ s. m. [dal lat. index -dicis, propr. "indicatore", der. del tema di indicare "indicare"]. - 1. [secondo dito della mano, tra il pollice e il medio] ● Espressioni: fig., puntare l'indice (contro qualcuno) [fare atto d'accusa nei confronti di qualcuno] ≈ accusare (ø), incolpare (ø). ↔ discolpare (ø), scagionare (ø). 2. (bibl.) [nei libri, elenco dei titoli delle varie parti dell'opera o dei titoli dei brani, con l'indicazione della pagina relativa: consultare l'i.] ≈ sommario. 3. (tecn.) [in strumenti di misurazione, asticella mobile destinata a indicare su una scala graduata il valore della grandezza da misurare] ≈ ago, lancetta. 4. (matem.) [rapporto, talora espresso percentualmente, fra i valori numerici di due grandezze: i. antropometrici, i. toracico; i. di rifrazione] ≈ coefficiente. 5. (stat.) [espressione sintetica delle dimensioni di un dato fenomeno in rapporto a una quantità assunta come base, o la relazione intercorrente fra più fenomeni: i. dei prezzi; i. di natalità e di mortalità] ≈ coefficiente, saggio, tasso. 6. (matem.) [lettera, numero o altro segno grafico che è apposto a una lettera e in genere a un simbolo per distinguere un determinato ente (per es., le vitamine B1, B2, B6, B12)] ≈ [se è posto in basso rispetto al simbolo] deponente, [se è posto in alto rispetto al simbolo] esponente, [se è posto in basso rispetto al simbolo] pedice. 7. (fig.) [dato sintomatico che rivela l'esistenza di determinati aspetti e fenomeni] ≈ [→ INDIZIO (1. a)].

Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
indicatóre
indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori di direzione, negli autoveicoli, i lampeggiatori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali