• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indietro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

indietro /in'djɛtro/ avv. [lat. in de retro]. - [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i.; andare, farsi un po' i.] ≈ addietro, alle spalle, all'indietro, a ritroso, a tergo, (di) dietro, posteriormente. ↔ anteriormente, davanti, di fronte, (in) avanti. ● Espressioni: fig., fam., dare indietro → □; fig., fare marcia (o macchina o un passo) indietro → □; farsi indietro → □; fig., lasciare indietro → □; marcia indietro → □; tirarsi indietro → □; fig., tornare indietro → □; fig., volere (o domandare o pretendere) indietro → □. ▲ Locuz. prep.: all'indietro [verso dietro: andare, camminare all'i.] ≈ a ritroso. ↔ in avanti. □ dare indietro [attuare la restituzione di qualcosa: deve ancora darmi i. i miei libri] ≈ rendere, restituire, riconsegnare, ridare. ↔ tenersi, trattenere. □ fare marcia (o macchina o un passo) indietro [porre fine al proprio impegno in un'iniziativa] ≈ e ↔ [→ INDIETREGGIARE (2)]. □ farsi indietro 1. [spostarsi all'indietro] ≈ arretrare, indietreggiare. ↔ avanzare, farsi avanti, presentarsi. 2. (fig.) [non accettare, o non volere più, un incarico] ≈ desistere, rinunciare. ↔ candidarsi, farsi avanti, offrirsi. □ lasciare indietro 1. [andare più veloce di qualcuno e trovarsi più avanti di lui, anche nella forma lasciarsi indietro, e anche fig.] ≈ precedere, sopravanzare, sorpassare, superare. ↔ inseguire, seguire. 2. (estens.) [lasciare incompiuto o ineseguito] ≈ omettere, tralasciare. □ marcia indietro [negli autoveicoli, il movimento a ritroso e il meccanismo con cui si ottiene tale movimento] ≈ retromarcia. □ tirarsi indietro 1. [farsi indietro, soprattutto per evitare un pericolo] ≈ e ↔ [→ INDIETREGGIARE (1)]. 2. (fig.) [non lasciarsi coinvolgere in un'azione, sottrarsi a un'impresa e sim.: si tira sempre i. quando si tratta di spendere] ≈ esentarsi, esimersi, sottrarsi. ↔ coinvolgersi, farsi avanti, intervenire, partecipare. □ tornare indietro [abbandonare un proposito, venire meno a un impegno, ecc.] ≈ desistere, rinunciare, (fam.) ripensarci, ritirarsi. □ volere (o domandare o pretendere) indietro [chiedere la restituzione di qualcosa] ≈ reclamare, rivolere.

Vocabolario
indiètro
indietro indiètro (ant. indrèto, indrièto) avv. [lat. in de rĕtro]. – Indica, come addietro, il luogo e la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla, e si contrappone più direttamente ad avanti, innanzi per indicare...
richiamare
richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non mi ha risposto. In partic., chiamare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali