• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indirizzare

Vocabolario on line
  • Condividi

indirizzare


(ant. indrizzare) v. tr. [lat. *indirectiare, der. di directus «diretto», col pref. in-1]. – 1. a. Lo stesso che dirigere, cioè volgere verso un luogo, avviare in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava qualcuno che l’indirizzasse; i. i passi, il cammino (non com. il rifl. indirizzarsi) verso casa. b. I. qualcuno da una persona, mandarlo da questa perché si valga dell’opera sua o anche perché ne abbia aiuto, consiglio: i. da un bravo meccanico, da un medico, da un avvocato di fiducia; l’ho indirizzato da un mio amico che potrà fare qualcosa per lui. Nel rifl., indirizzarsi a qualcuno, rivolgersi a lui soprattutto per averne aiuto. 2. Usi fig.: a. Avviare, instradare (verso una attività, un mestiere e sim., o a un sano comportamento morale), dando una prima guida, e i primi utili consigli: i. un giovane allo studio, a un’arte, ad attività sociali, alla vita religiosa; i. al bene, al male, o anche i. bene, male (spec. nel passivo, e nel part. pass.: essere bene o male indirizzato). Assol.: i. un giovane, uno studente, dargli una traccia da seguire, un primo orientamento. b. Con senso più prossimo a rivolgere, in frasi quali: i. l’animo, il pensiero ai proprî defunti, i. una preghiera a Dio; i. la parola, il discorso a qualcuno; i. un proclama alla nazione, e sim. c. Destinare a un fine: opere indirizzate a destare affetti (Leopardi); i. ogni sforzo alla realizzazione di un’impresa. 3. Spedire una lettera, un plico, ecc., scrivendo sopra l’indirizzo del destinatario: è arrivato un vaglia indirizzato a te. Con senso più generico: tutte le domande vanno indirizzate alla direzione generale.

Sinonimi e contrari
indirizzare
indirizzare /indiri'ts:are/ [lat. ✻indirectiare, der. di directus "diretto", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso un luogo, in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava qualcuno che l'indirizzasse] ≈ instradare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali