• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

individüare

Vocabolario on line
  • Condividi

individuare


individüare v. tr. [der. di individuo] (io indivìduo, ecc.). – 1. Conferire a una realtà determinata il carattere che la distingue dalle altre: quella dilettevole varietà che individua e singolarizza ne’ modi il suo proprio spirito a ciascuno (D. Bartoli). Nell’intr. pron., prendere forma compiuta e distinta: i personaggi s’individuano fin dalle prime scene; si va individuando una nuova corrente di pensiero; una lingua che s’individua storicamente in un gruppo. 2. a. Determinare, indicare, o riconoscere con precisione: i. la posizione topografica di un reparto; i. l’obiettivo da colpire; i. qualcuno tra la folla. b. Con sign. più specifico, in matematica, determinare in modo univoco un ente, in relazione a sue proprietà: due punti individuano una retta (giacché per due punti passa una retta e una sola). In geografia, topografia celeste e sim., precisare in modo inconfondibile: la posizione di una stella è individuata da due coordinate astronomiche. 3. estens. Trovare, scoprire: la polizia ha individuato l’attentatore; i. le cause di un fenomeno, di una malattia, di un guasto. ◆ Part. pres. individüante, anche come agg.: caratteri individuanti, quelli che distinguono una realtà individuale da un’altra; principio individuante, lo stesso che principio d’individuazione. ◆ Part. pass. individüato, anche come agg.: un carattere ben individuato, che ha qualità proprie e definite; posizione ben individuata, determinata, precisa.

Sinonimi e contrari
individuare
individuare v. tr. [der. di individuo] (io indivìduo, ecc.). - 1. [conferire a una realtà determinata il carattere che la distingue dalle altre] ≈ e ↔ [→ INDIVIDUALIZZARE (3)]. 2. [determinare con precisione la presenza di qualcuno tra molti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali