• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indovinare

Vocabolario on line
  • Condividi

indovinare


(ant. indivinare) v. tr. [der. del lat. divinare «presagire o predire il futuro», der. di divinus «divino, profetico»]. – 1. Prevedere il futuro, svelare e interpretare cose occulte (anche presenti o passate), detto propr. dell’indovino per opera di divinazione o di chi esercita pretese arti divinatorie (chiromanti, cartomanti, ecc.): i. il futuro, la sorte; i. i sogni. Letter., dare un responso, far conoscere per ispirazione profetica: Allor, gridando, indovinò Calcante Che fuggir si dovesse, e tosto a’ venti Spiegar le vele (Caro). 2. Con sign. più generici, nell’uso com.: a. Prevedere cosa che deve ancora venire: i’ son già pur crescendo in questa voglia Ben presso al decim’anno, Né poss’indovinar chi me ne scioglia (Petrarca); se potessi i. come andrà a finire!; i. le mosse del nemico. b. Supporre cosa che non si conosce, congetturare senza fondamento di indizî o su indizî insufficienti, giungendo però alla verità: è proprio come dici tu, hai indovinato; indovina chi è venuto a trovarmi!; indovina quanto mi è costato!; tirare a i., avventurare una risposta su argomento che non si conosce, sperando che sia quella giusta. Con riferimento a giochi enigmistici e simili: ho indovinato la soluzione; indovina indovinello (v. indovinello); indovinala grillo (v. grillo1); i. alla prima, subito, con la prima risposta. Più genericam., scoprire qualcosa partendo da elementi noti che vengono proposti e dare la risposta esatta: il fatto te lo dico io, i nomi devi indovinarli tu; ti dico un verso e tu devi i. l’autore. c. Intuire: è difficile i. ciò che pensa; il resto si può i.; se ne indovina facilmente il perché. d. Immaginare: ti lascio i. quale fosse la mia confusione, il mio dispiacere. e. Cogliere nel segno, trovare o riuscire con successo: i. i numeri al lotto; a dir male di lui ci s’indovina sempre; ha indovinato la via giusta; chi l’indovina è bravo; non ne indovina una, di persona a cui niente riesce bene; l’ha proprio indovinata ad aprire quel negozio; anche, nell’uso fam., agire nel modo più opportuno: a stare zitti, s’indovina sempre; con te, non ci s’indovina mai, si sbaglia sempre, si agisce sempre nel modo sbagliato. ◆ Part. pass. indovinato, anche come agg., di cosa riuscita bene, che ha avuto successo: una speculazione indovinata; un libro, un film, uno slogan indovinato.

Sinonimi e contrari
indovinare
indovinare [der. del lat. divinare "presagire o predire il futuro", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (etnol.) [fare l'interpretazione di cose occulte mediante divinazione: i. i sogni, la sorte] ≈ divinare, interpretare, leggere, rivelare, svelare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali