• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indovinare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

indovinare [der. del lat. divinare "presagire o predire il futuro", col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (etnol.) [fare l'interpretazione di cose occulte mediante divinazione: i. i sogni, la sorte] ≈ divinare, interpretare, leggere, rivelare, svelare. 2. [conoscere lo svolgimento di cose future prima che accadano, anche seguito da una prop. secondaria: i. il corso degli eventi a venire; se potessi i. come andrà a finire!] ≈ predire, presagire, prevedere, pronosticare. ↓ intuire. 3. [supporre esattamente cosa che non si conosce, assol.: è proprio come dici tu, hai indovinato] ≈ (fam.) azzeccarla, cogliere nel segno, imbroccare, (fam.) prenderci. ↔ fare cilecca, sbagliare. 4. [riuscire in maniera fortunosa nell'individuazione di una soluzione, di una combinazione vincente e sim.: i. i numeri al lotto, la colonna vincente del totocalcio] ≈ azzeccare. ↓ intuire. ■ indovinarla v. pron. assol., fam. [avere fortuna e successo in un'iniziativa aleatoria, anche con la prep. a seguita da prop. infinitiva: l'ha proprio indovinata ad aprire quel negozio] ≈ (fam.) azzeccarla, cogliere nel segno.

Vocabolario
indovinare
indovinare (ant. indivinare) v. tr. [der. del lat. divinare «presagire o predire il futuro», der. di divinus «divino, profetico»]. – 1. Prevedere il futuro, svelare e interpretare cose occulte (anche presenti o passate), detto propr. dell’indovino...
indovino
indovino (ant. indivino) s. m. e agg. [lat. divīnus «divino, indovino, profeta», rifatto secondo il verbo indovinare]. – 1. s. m. (f. -a) a. Persona ritenuta capace di prevedere e annunciare l’avvenire, di divinare cose future o nascoste:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali