• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indulgènte

Vocabolario on line
  • Condividi

indulgente


indulgènte agg. [dal lat. indulgens -entis, part. pres. di indulgēre «indulgere» e agg.]. – Di persona che, per mitezza di carattere o per umana comprensione, è naturalmente disposta a perdonare, scusare e compatire, o che in casi particolari punisce con minore severità di quanto potrebbe o dovrebbe: padre, maestro, professore, giudice i.; critico, esaminatore i.; essere, mostrarsi i. verso o con qualcuno (meno com. a qualcuno); la commissione ha voluto essere i. con il candidato; fig.: essere troppo i. con sé stesso, soddisfare i proprî capricci senza eccessivo ritegno e senza sentirsi mai in colpa. Determinando: essere i. alle colpe, agli errori di qualcuno; genitori i. (o verso le) alle scappatelle dei figli; essere i. verso (o nei confronti di) qualcuno. Per estens., riferito agli atti: sorriso, sguardo i.; una sentenza i., mite. In qualche caso, nell’uso letter., essere i., lo stesso che indulgere (nel sign. di accondiscendere, secondare): essere i. alle richieste, alle preghiere, ai capricci di qualcuno. Sostantivato: gli i., nome che, durante la rivoluzione francese, i seguaci di Robespierre davano ai seguaci di Danton, accusati di eccessiva debolezza. ◆ Avv. indulgenteménte, con indulgenza: giudicare indulgentemente.

Sinonimi e contrari
indulgente
indulgente /indul'dʒɛnte/ agg. [dal lat. indulgens-entis]. - 1. [di persona, che è naturalmente disposta a perdonare: padre, giudice i.] ≈ benevolo, benigno, clemente, comprensivo, condiscendente, (non com.) longanime, tollerante, transigente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali