• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

induriménto

Vocabolario on line
  • Condividi

indurimento


induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza e di compattezza di un organo o di una sua parte, per lo più con proliferazione di tessuto fibroso. In tecnologia, i. di un metallo, aumento di durezza di un metallo o di una lega metallica, che si può ottenere sia mediante deformazioni plastiche (lavorazioni a freddo), sia mediante trattamenti termici (per es., la tempra, l’invecchiamento artificiale) o superficiali (per es., la cementazione). 2. Con altri sign. specifici: a. In agraria, pratica mediante la quale si aumenta la resistenza al freddo in alcune piante coltivate. b. In chimica: i. degli olî, processo di idrogenazione che, saturando i doppî legami degli acidi insaturi contenuti in olî di qualità scadente (di pesce, di soia, di cotone), trasforma questi ultimi in prodotti di maggiore consistenza e di qualità migliore, destinati all’industria alimentare o ai saponifici; i. delle acque, trattamento che ha lo scopo di aumentare la durezza di acque poverissime di calcio, sia a fini igienici sia per evitare danni alle tubature metalliche; bagno di i., bagno a base di solfato di sodio e allume di cromo, usato in fotografia, soprattutto nei climi caldi, per evitare il rigonfiamento e il rammollimento della gelatina durante lo sviluppo.

Sinonimi e contrari
indurimento
indurimento /induri'mento/ s. m. [der. di indurire]. - 1. [l'indurire o l'indurirsi e, anche, lo stato di un corpo indurito: i. del cemento] ≈ assodamento, rassodamento, solidificazione, [di metalli] tempra. ↔ ammollimento, ammorbidimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali