• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

indurre

Vocabolario on line
  • Condividi

indurre


(ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri un sentimento, o anche più genericam. provocare, far venire: riflessioni che inducono nell’animo un senso di tristezza; i. nausea, stanchezza; questo farmaco può indurre sonnolenza. Ant., i. nell’animo (proprio) una convinzione, un dubbio, un sospetto, convincersi di qualche cosa, cominciare a dubitare, a sospettare; usato assol. e con prop. oggettiva, formarsi una convinzione: ne l’animo avea indutto ... Ch’altri ch’ Orlando non faria tal pruova (Ariosto). 2. ant. o letter. a. Recare, portare in un luogo o stendere sopra: i. acqua in un canale; Sparga il bosco di fronde, E di bei rami induca ombra su l’onde (Sannazzaro); i. gli occhi, lo sguardo in un luogo, rivolgerli: più mi triema il cor qualora io penso Di lei in parte ov’altri li occhi induca (Dante). Anche mettere sopra, indosso (un abito e sim.): Al divin corpo induce una lorica Tutta d’auro (V. Monti). b. Introdurre in una narrazione, in un’azione scenica o sim.; fig.: Degno è che, dov’è l’un, l’altro s’induca (Dante), che dove si ricorda o si fanno le lodi di uno dei due santi (s. Francesco e s. Domenico), si parli anche dell’altro. c. Addurre (scuse, pretesti): Spesso in difesa del biasmato absente Indur vi sento una et un’altra scusa (Ariosto). 3. Nel linguaggio scient. e tecn., determinare o provocare in un corpo, in un tessuto un fenomeno d’induzione. 4. a. Sospingere, mettere in una determinata situazione morale, o persuadere a fare qualche cosa: i. in tentazione, in errore; i. a compassione; i. al male, al peccato, al delitto; i. con promesse, con lusinghe, con minacce; Questa è la vita ch’a ben far m’induce (Petrarca); sono stato indotto dalla necessità ad agire così; tutto m’induce a credere, a sperare, ecc. b. rifl. Persuadersi, determinarsi, decidersi, con deliberazione più o meno spontanea: finalmente m’indussi a scrivergli; dovette indursi a confessare tutto; se non c’è speranza di riuscita, m’indurrò a tentare altre vie; Mi scusi l’epoca Se anch’io m’induco Al panegirico Di questo ciuco (Giusti). 5. Trarre un giudizio generale o universale partendo dall’osservazione di uno o più fatti particolari, di dati contingenti: dal fatto che tutti gli uomini sono soggetti a errare, s’induce che l’errore è insito nella natura umana. Usato assol., fare un ragionamento induttivo. Nell’uno e nell’altro uso, il verbo è raro, e gli si preferiscono locuz. equivalenti, come affermare, trarre, arguire per induzione, procedere o ragionare per induzione, e sim. ◆ Part. pres. inducènte, anche come agg., soprattutto nel linguaggio della fisica (v. la voce). ◆ Part. pass. indótto (ant. indutto), con i varî sign. del verbo: indotto in errore, indotto da false speranze, indotto con minacce, ecc.; per l’uso come agg. e sost., v. indótto.

Sinonimi e contrari
indurre
indurre [lat. inducĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come addurre). - ■ v. tr. 1. [determinare una condizione fisica o spirituale, una reazione e sim.: i. nell'animo un senso di tristezza; i. sonno, nausea] ≈ causare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali