• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

industrialiżżazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

industrializzazione


industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in genere il diffondersi della produzione di massa, la concentrazione di attività produttive in un numero minore di imprese di dimensioni sempre più grandi, e quindi la sostituzione della grande alla piccola e media industria. Con riferimento a un’entità territoriale, la trasformazione dell’economia di questa in senso industriale, attraverso cioè lo sviluppo delle attività industriali con prevalenza sulle altre attività (agricoltura, attività terziarie, ecc.): i. di un paese, di una regione; promuovere l’i. del Mezzogiorno. Con riferimento a determinati settori dell’attività economica, sviluppo e intensificazione della produzione mediante un crescente impiego di capitali, con l’adozione di nuove tecniche produttive, di criterî più razionali, di un diverso coordinamento dei fattori impiegati, ecc.: i. edilizia, basata su alcuni principî fondamentali, quali il procedimento di produzione essenzialmente ripetitivo, la progettazione integrale, una predisposizione scientifica dei programmi operativi; i. dell’agricoltura, ottenuta sia con una maggiore dotazione di macchine e di attrezzature, sia mediante la razionalizzazione delle colture, adeguate concimazioni, appropriate rotazioni, uso di sementi selezionate, ecc.

Sinonimi e contrari
industrializzazione
industrializzazione /industrjalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di industrializzare]. - 1. (econ.) [l'essere fornito di industrie: i. di una regione]. 2. [potenziamento sul piano industriale ed economico] ≈ sviluppo. ↔ arretratezza, disindustrializzazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali