• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

induttivo

Vocabolario on line
  • Condividi

induttivo


agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nel sign. 2, dal fr. inductif]. – 1. Che concerne l’induzione, nel sign. filosofico del termine: procedimento logico i.; ragionamento i.; metodo induttivo. 2. In fisica, detto di quegli enti o quelle grandezze o quelle modalità sperimentali che concorrono ai fenomeni di induzione o sfruttano tali fenomeni: accoppiamento i.; reattanza i.; con sign. specifico, di circuito elettrico in cui, a una data frequenza della corrente, la reattanza induttiva è molto maggiore di quella capacitiva e della resistenza. In elettrotecnica, circuito non i., a una data frequenza, circuito la cui reattanza induttiva sia lecitamente trascurabile. 3. ant. Che tende a indurre, cioè a sospingere, a persuadere: argomentazioni i., ragionamenti i.; anche seguito da compl.: esempî i. a un sano, o a un disonesto, comportamento morale, alla rilassatezza dei costumi, ecc. ◆ Avv. induttivaménte, per via di induzione, con metodo induttivo: trovare induttivamente la soluzione di un problema, di un caso difficile; procedere induttivamente in un ragionamento, in un’argomentazione.

Sinonimi e contrari
induttivo
induttivo agg. [dal lat. tardo inductivus, der. di inducĕre "indurre"]. - (filos.) [che concerne l'induzione, in quanto tecnica ragionativa: ragionamento i.] ≈ (non com.) epagogico. ‖ analitico, regressivo, a posteriori. ↔ deduttivo. ‖ a priori,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali