• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ineguale

Vocabolario on line
  • Condividi

ineguale


(o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis, comp. di in-2 e aequalis «uguale»]. – Non uguale o non perfettamente uguale. È in genere sinon. di disuguale, ma è meno com. di questo per indicare diversità, differenza fra due o più oggetti che si confrontino (per es., corpi i. in altezza, in larghezza, di i. estensione; colori, forze i.; prodotti di i. valore, di prezzo i.); più spesso si dice di ciò che non è sempre uguale a sé stesso, che non è regolare, uniforme, o è variabile, incostante nelle sue manifestazioni: terreno, superficie i., linea i., non perfettamente piani, che presentano ondulazioni, scabrosità, accidentalità; cime inuguali note a chi è cresciuto tra voi (Manzoni); tela, tessuto i., in cui i fili sono irregolari, ora più larghi ora più ravvicinati; moto i.; passo i., ora celere ora lento; polso, respiro i., aritmico; umore, temperamento i. (anche riferito alla persona: è un uomo i.; uno scolaro i., che non mette sempre la stessa diligenza nello studio); stile i., incoerente. In musica, cori a voci i. (o dispari o miste), quelli composti di voci non omogenee (maschili e femminili, maschili e bianche, ecc.). ◆ Avv. inegualménte (o inugualménte), in modo ineguale, diverso: una mano di tinta stesa inegualmente sulla parete; che non risponde a un principio di uguaglianza: ricchezze inegualmente distribuite.

Sinonimi e contrari
ineguale
ineguale (o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis]. - 1. [che non si presenta uguale: colori, forze i.] ≈ differente, diseguale, disomogeneo, dissimile, dissomigliante, disuguale, diverso, impari. ↔ identico, omogeneo, pari, uguale. 2. a. [di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali