• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inèrzia

Vocabolario on line
  • Condividi

inerzia


inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam. e con sign. oggettivo, stato di inazione, d’inoperosità, volontaria o dovuta a cause di forza maggiore: languire, marcire nell’i.; popolazioni che vivono in un perpetuo stato d’i.; la frattura del femore l’ha costretto per un mese all’i. assoluta; giacere in un’i. forzata; abbandonarsi all’i.; uscire, scuotersi dall’inerzia. Specificando: i. fisica, i. mentale, i. spirituale. 2. Stato di quiete, d’immobilità. In partic.: a. In fisica, la tendenza della materia a non modificare il suo stato di quiete o di moto; più precisamente, per il principio d’i., ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia costretto dall’intervento di una forza a mutare quello stato. Forze d’i., le forze fittizie (o apparenti) che intervengono nel moto di un corpo in un sistema di riferimento non inerziale a causa del moto accelerato di questo. Momento d’i., v. momento, n. 7 b; ellissoide d’i., v. ellissoide. Nella tecnica, sono detti a inerzia dispositivi e apparecchi nel cui funzionamento sono opportunamente sfruttati momenti d’inerzia o forze d’inerzia. Nell’uso com., andare avanti per i. (o per forza d’i.), di persone o di cose che proseguono nel loro moto o nella loro azione senza intervento di alcuna forza attiva o più spesso perché non interviene nulla che ne ostacoli il movimento, l’azione; la frase è spesso detta con tono d’amarezza da chi avverte di non avere volontà sufficiente per mutare una situazione in cui si sente a disagio, o persiste in un’attività faticosa e spiacevole per sola abitudine. b. In medicina, stasi funzionale, totale o parziale: i. di un organo; i. uterina, l’incapacità dell’utero a espletare il parto per deficienza o per assenza delle contrazioni della muscolatura dell’organo.

Sinonimi e contrari
inerzia
inerzia /i'nɛrtsja/ s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis "inerte"]. - 1. [condizione di immobilità e abbandono fisico o spirituale: marcire nell'i.; è di un'i. deplorevole] ≈ (lett.) accidia, (lett.) ignavia, inattività, inazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali