• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inètto

Vocabolario on line
  • Condividi

inetto


inètto agg. [dal lat. ineptus, comp. di in-2 e aptus «adatto»]. – 1. a. Che non ha attitudine per determinati lavori, compiti, attività: essere i. a un mestiere, a un ufficio, al comando, alle armi. b. Con uso assol., inabile, incapace (per natura o per scarsa preparazione ed esperienza) nel proprio mestiere o nella professione, nell’arte che si esercita: meccanico, commerciante, chirurgo, pittore inetto. Con senso peggiorativo: governo, governanti i., assolutamente incapaci, deboli, fiacchi; un uomo i., buono a nulla, dappoco, privo di qualsiasi capacità; anche sostantivato: è un inetto. c. estens., letter. Riferito a cose (spec. a strumenti dell’arte): penna i. (di uno scrittore), pennello i. (di un pittore), adoperati con scarsa abilità; Levando intanto queste prime rudi Scaglie n’andrò con lo scarpello i. (Ariosto). 2. In zoologia, prole i. (in contrapp. a prole precoce), i piccoli degli uccelli e dei mammiferi quando, appena nati, sono incapaci di procurarsi da sé il cibo o di nutrirsi da soli. 3. ant. Disadatto, fuor di luogo, sciocco: domande, risposte i.; ragionamenti inetti. ◆ Avv. inettaménte, senza attitudine o capacità: svolgere inettamente una mansione.

Sinonimi e contrari
inetto
inetto /i'nɛt:o/ [dal lat. ineptus, der. di aptus "adatto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non ha attitudine per determinati compiti, con la prep. a: essere i. al comando] ≈ inadatto, inadeguato, incapace (di), inidoneo, (fam.) negato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali