• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inferire

Vocabolario on line
  • Condividi

inferire


v. tr. [dal lat. inferre «portar dentro; arrecare, concludere» (comp. di in-1 e ferre «portare»), con mutamento di coniug.] (io inferisco, tu inferisci, ecc.; pass. rem. infèrsi, inferisti, ecc. nel sign. 1; inferìi, ecc. nei sign. 2 e 3; part. pass. infèrto nel sign. 1, inferito negli altri). – 1. Arrecare, causare, in locuzioni quali i. un danno, i. gravi perdite al nemico, i. una grave lesione e sim. Più com., oggi, i. un colpo, una coltellata e sim., cioè dare, assestare; anche fig.: la riduzione delle esportazioni ha inferto un duro colpo all’economia nazionale. 2. a. Trarre, partendo da una determinata premessa o dalla constatazione di un fatto, una conseguenza, un giudizio, una conclusione: i. una verità da un’altra; da questi indizî si inferisce facilmente che l’omicidio è stato commesso a scopo di rapina; se voi pretenderete di poterne i. una conseguenza, ed io pretenderò con altrettanta connessione poterne inferir mille (Galilei). b. ant. Significare, voler dire. 3. Nel linguaggio marin., in generale, introdurre un cavo di rinforzo, di manovra, ecc. in un adatto alloggiamento; i. una bandiera, collegarla alla propria sagola tramite il cavetto di maneggio, già cucito nel lato d’inferitura del drappo, munito di ganci a moschettone o, direttamente, con il particolare nodo di bandiera; i. una vela, fissarla alle varie guide del proprio albero (o pennone, strallo, ecc.) tramite anelli metallici o di cavo (canestrelli), cavetti (inferitoi o matafioni d’inferitura), ganci particolari (garrocci), ecc.

Sinonimi e contrari
inferire
inferire v. tr. [dal lat. inferre "portare dentro; arrecare, concludere"] (io inferisco, tu inferisci, ecc.; pass. rem. infèrsi, inferisti, ecc. nel sign. 1; inferìi, ecc. nei sign. 2 e 3; part. pass. infèrto nel sign. 1, inferito negli altri)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali