• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infermiere di famiglia

Neologismi (2008)
  • Condividi

infermiere di famiglia


loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione dei medici generali europei, Claudio Cricelli, al convegno dei Collegi infermieristici, tenutosi di recente a Rimini: la nuova figura potrebbe assistere malati terminali e malati cronici, anziani, portatori di handicap, ma anche malati acuti in cura a casa. Favorevoli gli infermieri e il presidente dei Collegi di categoria: «Anche nel piano previsionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, per il nuovo secolo si parla dell’infermiere di famiglia». (Silvia Sperandio, Corriere della sera, 5 marzo 2000, Corriere Salute, p. 26) • [tit.] Ecco l’infermiere di famiglia / Dall’ospedale andrà direttamente a casa del paziente [testo] Lavorerà insieme al medico di base, curerà gli anziani e i malati dopo un intervento chirurgico, uscirà dall’ospedale per entrare direttamente nelle case dei pazienti. È questo il nuovo «infermiere di famiglia», una figura professionale emergente delineata ieri a Roma durante il congresso nazionale della categoria. (Messaggero, 20 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • gli ordini professionali degli infermieri, che in tutta la regione rappresentano 52mila professionisti, di cui 20mila a Milano, lamentano una mancanza di confronto e di dialogo. «Noi non vogliamo solo parlare di numeri e aumenti di stipendi – spiega [Giovanni] Muttillo – la Regione Lombardia ha più di 200 ospedali, con la più alta concentrazione di strutture di tutta Italia, e di fronte all’emergenza infermieristica ci vogliono provvedimenti speciali da adottare subito». Per arginare l’assedio dei pronto soccorso, Muttillo aveva proposto, con tutti i collegi lombardi, l’infermiere di famiglia. (Laura Asnaghi, Repubblica, 27 ottobre 2007, Milano, p. IX).

Composto dal s. m. infermiere, dalla prep. di e dal s. f. famiglia, sul modello di medico di famiglia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali