• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

infiammare

Vocabolario on line
  • Condividi

infiammare


(ant. inflammare, enfiammare) v. tr. [lat. inflammare, der. di flamma «fiamma»]. – 1. a. Portare in stato di combustione viva così che si producano fiamme; per lo più usato come intr. pron., infiammarsi, prendere fuoco, entrare in combustione viva: il gas infiammandosi produce luce e calore. b. In cucina, i. una omelette, o altra pietanza, bagnarle con rum, cognac o altro liquore e darvi fuoco in modo da fare fiamma, al momento di portarle in tavola o appena presentate in tavola. 2. Usi fig., come tr. e intr. pron. a. Accendere, accendersi; rendere, divenire di color rosso vivo, o lucente come fiamma: il calore della corsa (o la febbre, la vergogna) gli infiammava il viso; nel dir così gli s’infiammavano gli occhi. b. Provocare, o prodursi, un’infiammazione, cioè un processo di flogosi: quell’aria fredda mi aveva infiammato la gola; mi s’infiamma spesso la gengiva. c. Eccitare, eccitarsi; accendere, o accendersi di entusiasmo, di una passione e sim.: i. il popolo alla resistenza; i. gli animi, le menti; infiammarsi di zelo, di carità, d’amor patrio; il cuore gli s’infiammava di desiderio, d’amore; talora umiltà spegne disdegno, Talor l’enfiamma (Petrarca); [l’invidia] Infiammò contra me gli animi tutti; E li infiammati infiammar sì Augusto, Che ’ lieti onor tornaro in tristi lutti (Dante). ◆ Part. pass. infiammato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Sinonimi e contrari
infiammare
infiammare [lat. inflammare, der. di flamma "fiamma", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [portare in stato di viva combustione, dare fuoco: i. il castello] ≈ [→ INFUOCARE (1. a)]. 2. (fig.) [fare diventare rosso come il fuoco,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali