inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore venir giù per le calze, e dicono: Questo che è? noi vogliamo veder le brache, donde pare che venga questa influenza (Sacchetti). 2. a. Influsso, azione esercitata dagli astri sull’indole e sui destini umani, secondo la dottrina astrologica: S’elli intende tornare a queste ruote L’onor de la influenza e ’l biasmo (Dante: se Platone intende attribuire alle sfere celesti gl’influssi buoni o cattivi); e lor signori mi vorranno negar l’influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? (Manzoni: sono parole di don Ferrante che attribuisce la causa della peste alla congiunzione di Saturno con Giove). b. Più genericam., azione esercitata da una cosa o da una persona sopra un’altra: l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; grande fu l’i. della cultura greca su quella romana; l’i. dell’esempio; quei compagni hanno avuto su di lui una cattiva i., esercitare una trista, dannosa, pessima, deleteria i. su qualcuno. c. Credito, ascendente, capacità di imporre il proprio volere con la persuasione, il prestigio personale, l’autorità: è persona che ha grande i. nelle decisioni del consiglio; se hai qualche i. su di lui vedi di persuaderlo in questo senso. Con uso più ampio, è riferito anche a governi, regimi, complessi o gruppi economici, e sim.; in partic., centri d’i., organismi (politici, economici, culturali) che sono in grado di influire sugli orientamenti e sulle decisioni di varî settori della vita pubblica. d. In diritto internazionale, zona (o sfera) d’i., territorio, sia libero da sovranità sia soggetto alla sovranità di uno stato o di una società tribale, che due o più stati stabiliscono sia riservato esclusivamente all’eventuale occupazione o al protettorato di uno di essi, con il diritto di esercitarvi un predominio e un controllo politico ed economico: paesi che si trovano nella zona d’i. degli Stati Uniti, o del Giappone. 3. Con sign. più tecnici: a. In chimica, i. di solubilità, la variazione di solubilità di un solido in un solvente provocata dall’aggiunta di un secondo solido: la solubilità diminuisce se la seconda sostanza ha, con la prima, uno ione in comune. b. In fisica, i. elettrica e i. magnetica, locuzioni, oggi di uso poco com., invece di induzione elettrica e magnetica. c. Nella scienza delle costruzioni, linee d’i., particolari diagrammi che forniscono i valori delle sollecitazioni o delle deformazioni provocate da una forza in una data sezione trasversale di una struttura piana, al variare del punto di applicazione della forza (fermi restando l’intensità e l’orientamento della forza); risultano soprattutto utili nella fase di progetto di una struttura (per es., un ponte), perché da esse è possibile dedurre le sollecitazioni massime che potranno verificarsi in tutte le diverse sezioni della struttura, per tutte le possibili posizioni dei carichi mobili, ai fini dei calcoli di verifica statica. 4. In relazione al sign. astrologico, e alla credenza di un influsso dell’atmosfera o degli astri nel diffondersi di malattie contagiose, il termine è stato usato in passato con il sign. generico di malattia epidemica: l’i. del catarro, che qui è corsa universalmente (Caro). Con accezioni specifiche: a. Nella medicina moderna, malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, provocata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati individuati alcuni tipi (A, B e C); si manifesta con brividi, febbre, cefalea, astenia, dolori lombari e alla colonna vertebrale, fatti infiammatorî a carico della mucosa nasale, faringea, tracheale e bronchiale: avere, prendere l’i.; essere costretto a letto dall’i. o da un attacco d’influenza. b. In veterinaria, i. degli equini, malattia virale, acuta e contagiosa, per lo più febbrile, caratterizzata da un’infiammazione a tipo catarrale delle mucose; i. aviaria (o, con formula giornalistica, i. dei polli), malattia virale, altamente contagiosa, il cui veicolo di trasmissione è rappresentato dai volatili.