• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

informatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

informatore


informatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di informare; cfr. lat. tardo informator -oris «chi forma», «chi istruisce»]. – 1. a. s. m. Chi informa, cioè dà forma; nell’industria dei cappelli di feltro, la persona addetta all’informatura. b. agg. Che dà forma, che dà cioè uno spirito, un indirizzo, un’impronta particolare: il criterio i. di un’opera; il principio i. di una legge. 2. s. m. Chi raccoglie e fornisce informazioni, e soprattutto chi fornisce notizie di qualche importanza: il mio i. è persona degna di fede; gli i. della polizia; in giornalismo, chi raccoglie notizie di cronaca o, più spesso, relative ad avvenimenti politici o internazionali, e le fornisce a giornali o ad agenzie d’informazione; in inchieste di vario tipo, e spec. in quelle linguistiche, chi fornisce risposte alle domande dei questionarî (v. informante, n. 2). In partic., i. militare, chi fa parte integrante dell’organico del servizio di informazioni militari, o anche chi, pur non appartenendo a corpi militari, riferisce con carattere di continuità o quasi continuità sull’organismo bellico e parabellico di altre nazioni, nemiche o presunte tali. Nelle attività professionali, i. scientifico del farmaco, chi, per conto di industrie chimico-farmaceutiche, ha il compito di far conoscere e propagandare medicinali e altri prodotti presso studî medici, strutture sanitarie pubbliche e private e sim., illustrando le caratteristiche dei prodotti stessi e distribuendo materiale informativo e saggi gratuiti.

Sinonimi e contrari
informatore
informatore /informa'tore/ [der. di informare, sul modello del lat. tardo informator -oris "chi forma", "chi istruisce"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi raccoglie e fornisce informazioni e dati utili: gli i. della polizia] ● Espressioni: informatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali