• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

informazione

Thesaurus (2018)
  • Condividi

informazione


MAPPA

1. Si chiama INFORMAZIONE l’azione di dare o ricevere una notizia (per una più esauriente i. sull’argomento, si veda il prossimo capitolo; libertà di i.; diritto all’i.) 2. MAPPA e anche, più concretamente, la notizia stessa, l’elemento che consente di avere una conoscenza più o meno esatta di un fatto, una situazione e così via (l’i. era corretta; per informazioni rivolgersi alla segreteria; giornale che dispone di un ottimo servizio informazioni). 3. Nel linguaggio scientifico, si chiama informazione il contenuto di un messaggio che intercorre tra sistemi diversi in relazione tra di loro, e anche ciascuno dei segnali che può essere inviato in un determinato codice da un dispositivo a un altro; per esempio, in informatica, un’informazione è ogni singolo dato affidato alla memoria di un computer (le scienze dell’i.).

Parole, espressioni e modi di dire

informazione di garanzia

libertà d’informazione

per tua, sua, vostra informazione

teoria dell’informazione

ufficio informazioni

Citazione

Pasotti le tenne dietro e le disse che sua moglie, dovendo recarsi a visitare i Rigey e non sapendo, per le voci che correvano, come regolarsi, desiderava qualche informazione dalla Maria, perché «la Maria sa sempre tutto».

«Quante chiacchiere!» fece la Maria, lusingata. «Io non so mai niente. Sa da chi deve andare la Sua “sciora”? Dal signor Giacomo Puttini. È il signor Giacomo che le sa tutte.»

Antonio Fogazzaro,

Piccolo mondo antico

Vedi anche Codice, Giornale, Inchiesta, Notizia

Tag
  • INFORMAZIONE DI GARANZIA
  • PICCOLO MONDO ANTICO
  • ANTONIO FOGAZZARO
  • INFORMATICA
Sinonimi e contrari
informazione
informazione /informa'tsjone/ s. f. [der. di informare, sul modello del lat. informatio -onis "nozione, idea, rappresentazione" e in epoca tarda "istruzione, educazione, cultura"]. - 1. (ant., non com.) [azione di dare forma a qualcosa]. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali