• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingagliardire

Vocabolario on line
  • Condividi

ingagliardire


v. tr. e intr. [der. di gagliardo] (io ingagliardisco, tu ingagliardisci, ecc.). – 1. tr. Rendere gagliardo, irrobustire, rafforzare: l’attività fisica ingagliardisce le membra; rendere risoluto, baldanzoso, impavido: il successo lo aveva ingagliardito. 2. intr. (aus. essere) o intr. pron. a. Diventare gagliardo, forte, robusto: con l’esercizio il corpo ingagliardisce; o acquistare coraggio, sicurezza: era timido, da ragazzo, ma con gli anni s’è ingagliardito. b. Con riferimento ad altre accezioni di gagliardo, e riferito a cose: è un vino che più invecchia e più (si) ingagliardisce, diventa più generoso; il vento, la bufera, il contagio (si) ingagliardiva di ora in ora, acquistava intensità, o pericolosità.

Sinonimi e contrari
ingagliardire
ingagliardire [der. di gagliardo, col pref. in-¹] (io ingagliardisco, tu ingagliardisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. [rendere gagliardo, forte, robusto: la vita in campagna indagliardisce] ≈ corroborare, fortificare, invigorire, irrobustire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali