• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, creatività, (fam.) fosforo, ingegnosità, intelletto, intelligenza, spirito. ↑ genialità, genio. ‖ destrezza. ↔ idiozia, mediocrità, ottusità, (lett.) stolidità, stoltezza, stupidità. ● Espressioni e prov.: prov., il bisogno aguzza l'ingegno ≈ fare di necessità virtù; fig., iron., alzata d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una persona: i. docile, feroce] ≈ carattere, indole, natura, temperamento, tempra. b. (non com.) [caratteristica psicologica individuale che spinge verso una determinata attività, un'arte e sim.] ≈ attitudine, inclinazione, predisposizione, tendenza, (non com.) vena, vocazione. 3. (lett.) [qualsiasi atto e mezzo ingegnoso che tornino utili in determinati momenti: ricorrere a un i.] ≈ accorgimento, artificio, astuzia, escamotage, espediente, (lett.) machiavello, (fam.) marchingegno, (fam.) pensata, rimedio, stratagemma, trovata. □ alzata d'ingegno ≈ lampo di genio, (fam.) pensata, scoperta, trovata. [⍈ PENSARE]

Vocabolario
ingégno
ingegno ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, soprattutto considerate nella...
ingegnarsi
ingegnarsi v. intr. pron. [der. di ingegno] (io m’ingégno, ... noi c’ingegniamo, voi v’ingegnate e, nel cong., ingegniamo, ingegniate). – 1. Adoperarsi con l’ingegno per superare difficoltà e raggiungere il fine voluto: i. a (o per) trovare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali