• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingegno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

ingegno


MAPPA

1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, coltivare il proprio i.) o 2. la sua innata disposizione verso un’attività (avere i. per un’arte; i. poetico, musicale, filosofico, critico). 3. Molto spesso la parola è usata in senso positivo per indicare la capacità di intuire e capire le cose con prontezza, l’abilità di creare qualcosa di nuovo o anche l’abilità di trovare sempre il modo di risolvere problemi e di affrontare le difficoltà (i. acuto, sottile, pronto, sveglio, vivace, versatile, multiforme, brillante; acume; avere, non avere i.; donna dotata di grande i.; essere povero, scarso, corto d’i.). 4. In senso figurato, la parola ingegno può indicare anche una persona dotata di grande intelligenza, soprattutto in riferimento a studiosi, scrittori, artisti (i migliori ingegni della nazione; fu in relazione con i più eletti ingegni del suo tempo).

Parole, espressioni e modi di dire

alzata d’ingegno

dar prova d’ingegno

opera dell’ingegno

Proverbi

il bisogno aguzza l’ingegno

Citazione

Come lei noterà, la dichiarata bassezza del mio assunto non intacca la mia presunzione; infatti io mi propongo di vendere il frutto del mio ingegno, presupponendo di aver tale ingegno, e pertanto mi colloco nella schiera di quei pennivendoli, cortigiani, sicari, mercenari che sono la gloria delle nostre lettere.

Giorgio Manganelli,

Encomio del tiranno

Vedi anche Abilità, Cervello, Furbo, Intelligenza, Mente, Saggio, Scoperta

Tag
  • GIORGIO MANGANELLI
Sinonimi e contrari
ingegno
ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, creatività, (fam.) fosforo, ingegnosità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali