• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingentilire

Vocabolario on line
  • Condividi

ingentilire


v. tr. e intr. [der. di gentile1, col pref. in-1] (io ingentilisco, tu ingentilisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere gentile o più gentile (nei varî sign. dell’aggettivo): studî che ingentiliscono l’animo, la mente; i. i costumi, le maniere; i. la lingua, lo stile, la propria arte; anche, rendere meno rozzo, meno selvatico: la vita nel nuovo ambiente lo ha ingentilito, o ha ingentilito i suoi modi. b. Per estens., riferito a cose o luoghi, rendere di aspetto più piacevole, più grazioso, meno rustico e sim.: Chiamò un dì Bassarèo, giovine dio, A ingentilir di pampini le rupi (Foscolo). c. In agraria, trasformare con selezioni o incroci una varietà di piante in un’altra che si distingua per caratteri utili nuovi. 2. intr. (aus. essere) Divenire gentile, farsi più gentile, e anticam. nobilitarsi: pensò di volere i. per moglie (Boccaccio), di acquistare cioè nobiltà sposando una donna nobile. Nell’uso com. è più frequente l’intr. pron.: nella consuetudine con l’arte l’animo s’ingentilisce; col crescere dell’età, i suoi lineamenti si sono ingentiliti. ◆ Part. pass. ingentilito, anche come agg., nelle diverse accezioni: un edificio ingentilito da logge e decorazioni; un quartiere ingentilito dai giardini; il gusto di catrame arrosto ingentilito di salsedine, quello lo sento ancora, nel vento del mare (Erri De Luca).

Sinonimi e contrari
ingentilire
ingentilire [der. di gentile¹, col pref. in-¹] (io ingentilisco, tu ingentilisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere più gentile: i. le maniere; la vita nel nuovo ambiente lo ha ingentilito] ≈ affinare, aggraziare, digrossare, dirozzare, (non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali