• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingiustìzia

Vocabolario on line
  • Condividi

ingiustizia


ingiustìzia s. f. [dal lat. iniustitia, der. di iniustus «ingiusto»]. – 1. L’essere ingiusto, come disposizione naturale contraria alla virtù della giustizia, all’equità, o come comportamento occasionale: non è ammissibile l’i. in chi ha il compito di giudicare; è evidente l’i. della commissione nei miei riguardi; trattare, premiare, punire con i.; tutti si sono accorti dell’i. dell’arbitro verso la nostra squadra; più spesso, la qualità e la condizione di un atto non conforme a giustizia: l’i. di una sentenza, di una punizione, di un provvedimento; molti hanno protestato per l’i. di quella decisione. 2. In senso più concr., atto ingiusto, non conforme cioè a giustizia, o che comunque costituisce una violazione, deliberata o no, del diritto altrui: fare, commettere un’i.; riparare un’i.; è un’i. questa!; rendersi colpevole di una grave i.; e al plur.: cercare di eliminare le i. sociali; quante i. nel mondo!; non tollero ingiustizie!

Sinonimi e contrari
ingiustizia
ingiustizia /indʒu'stitsja/ s. f. [dal lat. iniustitia, der. di iniustus "ingiusto"]. - 1. (solo al sing.) [l'essere ingiusto: l'i. di una sentenza, di una punizione] ≈ iniquità. ↓ parzialità. ‖ illegalità, illegittimità. ↔ (non com.) equanimità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali