• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingiusto

Vocabolario on line
  • Condividi

ingiusto


agg. [dal lat. iniustus, comp. di in-2 e iustus «giusto»]. – 1. Di persona, che non osserva, abitualmente o in singoli casi, i principî della giustizia e dell’equità nell’operare o nel giudicare: un giudice, un arbitro i.; un tiranno i. e crudele; per estens., un sistema fiscale i.; determinando: un padre i. con i figli; un insegnante i. con gli alunni, perché non imparziale nel giudicarli. E con riferimento a singoli comportamenti: L’animo mio ... Ingiusto fece me contra me giusto (Dante); anche in senso attenuato, per indicare mancanza di obiettività: sei i. se pensi così di lui; non essere i.!, invitando a maggiore imparzialità e serenità di giudizio. Per estens., di cose personificate: il destino è stato i. con me; soffrire per una sorte ingiusta. Come sost., persona non giusta o anche colpevole, malvagia: alla fine, i giusti saranno premiati e gli ingiusti puniti. 2. Non conforme a giustizia: una sentenza, una condanna i.; un’i. discriminazione; un provvedimento i.; per estens., immeritato: un rimprovero i.; immotivato, privo di fondamento: un sospetto i.; o sproporzionato alla colpa: una i. punizione; talora anche ingiustificato, fatto senza adeguato motivo: sono i. lagnanze. Come s. m. con valore neutro, ciò che è ingiusto, ingiustizia: essere capaci di distinguere il giusto dall’ingiusto. ◆ Avv. ingiustaménte, in modo ingiusto, contro i principî della giustizia e dell’equità: sono stato trattato ingiustamente; giudicare, sentenziare ingiustamente; o immeritatamente, senza colpa: essere ingiustamente accusato, o punito.

Sinonimi e contrari
ingiusto
ingiusto [dal lat. iniustus, der. di iustus "giusto", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. [che non osserva i principi della giustizia e dell'equità nell'operare o nel giudicare: un giudice i.; un padre i.] ≈ iniquo, parziale, scorretto, tendenzioso....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali