• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingolosire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ingolosire /ingolo'sire/ [der. di goloso, col pref. in-¹] (io ingolosisco, tu ingolosisci, ecc.), non com. -■ v. tr. 1. [rendere goloso: un piatto che ingolosisce tutti] ≈ fare gola (a), (fam.) far venire l'acquolina in bocca (a). ⇑ attrarre, piacere (a). ↔ disgustare, nauseare, stomacare. 2. (fig.) [suscitare il desiderio con stimoli e allettamenti: lo ingolosì con la promessa d'un lauto premio] ≈ allettare, attirare, attrarre, invogliare, stuzzicare, titillare. ‖ adescare, stimolare. ■ v. intr. (aus. essere) eingolosirsi v. intr. pron. 1. [diventare goloso]. 2. (fig.) [essere preso dal desiderio di qualcosa, con la prep. di: si ingolosì delle sue ricchezze] ≈ anelare (a), (lett.) bramare (ø), desiderare (ø), invogliarsi.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Vocabolario
ingolosire
ingolosire v. tr. e intr. [der. di goloso] (io ingolosisco, tu ingolosisci, ecc.). – 1. tr. Rendere goloso, voglioso; fig., suscitare il desiderio, attrarre a sé o verso altra cosa: una torta bellissima che ingolosisce solo al vederla;...
rischio-paese
rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari il Brasile è diventato più «virtuoso»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali