• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inìzio

Vocabolario on line
  • Condividi

inizio


inìzio s. m. [dal lat. initium, der. di inire «entrare in; cominciare», comp. della prep. in e ire «andare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di cominciare, di dare avvio a qualche cosa: l’i. di un lavoro, di un’azione; dare inizio, far cominciare, avviare: dare i. alle trattative; il suo intervento diede i. a un’animata discussione. Più spesso con sign. intr., il primo momento del compiersi di un fatto, di un’azione, dello svolgersi di un processo o di una situazione, come sinon. meno pop. di principio, e con accezioni e usi più limitati: l’i. della primavera, dell’anno scolastico; vedere il film dall’i., riprendere il racconto dei fatti dall’i.; all’i. dello spettacolo, del discorso, dell’operazione; bisogna troncare il male al suo i., al suo primo manifestarsi; come locuz. avv., all’inizio, al principio, dapprima: all’i. tutti erano fiduciosi, ma poi cominciarono a temere dell’esito; con verbi: avere inizio, cominciare, avere principio, origine: è da quel giorno (o da quell’incontro, da quella lettera, ecc.) che ebbero inizio le sue disavventure; letter., trarre inizio, avere origine. Spesso al plur., per indicare uno spazio di tempo iniziale più prolungato, o anche senza sostanziale differenza dal sing. (spec. nella locuz. agli inizî): gli i. del medioevo, dell’età moderna; agli i. dell’estate; soprattutto per indicare le prime manifestazioni di un fatto storico: gli i. della letteratura italiana, della rivoluzione francese, delle lotte sindacali; o il primo avviamento a uno studio, a una disciplina, a un’attività: gli i. sono sempre difficili. b. Con sign. più concr., la prima fase di un’azione, che può estendersi per un tratto di tempo anche considerevole, oppure la prima parte di un’opera letteraria, teatrale, musicale: l’i. della partita non fu brillante; vorrei rivedere l’i. del film, della commedia; fammi risentire l’i. della registrazione; l’i. del secondo tempo della sinfonia è solenne e maestoso; l’i. del sonetto, della canzone, del poema, dell’orazione, del dramma, i primi versi, le frasi introduttive, le prime scene. 2. Meno com. con valore spaziale o topografico, il punto dove qualche cosa comincia, il principio, il primo tratto: l’i. della via, dell’autostrada, della galleria; all’i. del volume, della pagina (mentre l’i. di un capitolo, l’i. di una parola, l’i. di una frase partecipano insieme del sign. 1 e del sign. 2).

Sinonimi e contrari
inizio
inizio /i'nitsjo/ s. m. [dal lat. initium, der. di inire "entrare in; cominciare"]. - 1. [atto di cominciare qualcosa: l'i. di un lavoro] ≈ (non com.) abbrivo, avviamento, avvio, principio. ↔ cessazione, conclusione, fine, termine. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali