• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

innamorare

Vocabolario on line
  • Condividi

innamorare


(ant. inamorare) v. tr. [der. di amore] (io innamóro, ecc.). – 1. a. Suscitare, ispirare amore: Quanto ciascuna è men bella di lei Tanto cresce ’l desio che m’innamora (Petrarca); Armida ... sì ridente apparve fuore Che innamorò di sue bellezze il cielo (T. Tasso); soprattutto, destare amore di sé: con la sua grazia lo innamorò (più com., con questa accezione, la locuz. far innamorare: v. più avanti). Letter., con riferimento all’amore verso Dio: vede e canta La gloria di colui [Dio] che la ’nnamora (Dante); Ma vostra vita sanza mezzo spira La somma beninanza, e la innamora Di sé (Dante). b. intr. pron. Cominciare a nutrire un sentimento d’amore per qualcuno, infiammarsi d’amore: è un giovane sensibile e facile a innamorarsi; diceva di non essersi mai innamorata; e con valore reciproco, concepire amore l’uno dell’altro: si sono conosciuti e subito si sono innamorati. Il compl. indiretto è comunem. espresso con la prep. di: s’innamorò di lei a prima vista; si era innamorata del suo collega; così ci innamoravamo e le ragazze si innamoravano di noi, ma le cose andavano sempre per le lunghe, perché tanto ci si vedeva tutti i giorni, l’intimità era una possibilità quotidiana (Francesco Piccolo); raro e ant. con altre prep. (in e, anche più raram., con): Ma con altr’uomo ti se’ innamorata (Boccaccio); Cilandro in lei s’inamorò sì forte, Che morir, non l’avendo, gli parea (Ariosto). Nella lingua ant., anche innamorare come intr. assol.: cominciaro li uomini ad innamorare di questa donna (Dante). Frequente l’uso dell’espressione far innamorare, ispirare amore, infiammare d’amore (cioè: fare che qualcuno s’innamori, con la particella pron. sottintesa, come di norma in unione con fare causativo): era così bella, che faceva i. tutti quelli che la conoscevano; aveva cercato inutilmente di farlo i.; in tutti questi casi, s’intende sempre «ispirare amore di sé», ma può anche, meno spesso, intendersi di amore per altra persona: pensando il suo valore, Amor sì dolce mi si fa sentire, Che s’io allora non perdessi ardire, Farei parlando innamorar la gente (Dante), innamorare cioè di Beatrice. 2. Usi fig.: a. Ispirare un sentimento di viva simpatia, affascinare, attrarre, rallegrare l’animo: un sorriso, una grazia, uno spettacolo che innamora; per estens., in espressioni fam., anche di cose banali che fanno comunque piacere: c’è un calduccio che innamora; questi fiori hanno un profumo che innamora. Per antifrasi, in senso iron. ma non comune, di cose che provocano un’impressione spiacevole: ha una faccia da cretino che innamora; in questa stanza c’è un disordine che innamora. b. intr. pron. Essere preso da viva ammirazione, e anche, spesso, da vivo desiderio di avere qualche cosa che piace in modo particolare: mi sono innamorato di una automobile; s’innamora di tutto quello che vede. Anche, nutrire grande amore e interesse per cosa che si ha o cui ci si dedica, appassionarsi: comincio a innamorarmi di questa mia attività; ora si è innamorato della musica jazz e non si interessa ad altro; o, più generican., provare vivo attaccamento e simpatia: mi ero innamorato di quel paesino e non l’avrei più lasciato. ◆ Part. pass. innamorato, anche come agg. e sost. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
innamorare
innamorare [der. di amore, col pref. in-¹] (io innamóro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [accendere di amore] ≈ (lett.) invaghire. ↔ disamorare, disinnamorare. 2. (estens.) [rallegrare fortemente l'animo, anche assol.: uno spettacolo che innamora]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali