• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inoperoso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

inoperoso /inope'roso/ agg. [der. di operoso, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che non opera, non agisce: starsene i.] ≈ inattivo, inerte, ozioso. ‖ (lett.) accidioso, apatico, indolente, (lett.) infingardo, (lett.) neghittoso, pigro, sfaccendato. ↔ alacre, attivo, laborioso, operoso, solerte. 2. [di macchina, apparecchiatura e sim., che non sono in fase di attivazione] ≈ disattivato, fermo, inattivo, spento. ↔ acceso, attivato, attivo, in moto. 3. [di denaro non messo a frutto] ≈ improduttivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ fruttifero, fruttuoso, produttivo.

Vocabolario
inoperóso
inoperoso inoperóso agg. [comp. di in-2 e operoso]. – Inattivo, che non opera, non agisce, o perché costretto da una situazione di necessità, o per pigrizia: starsene i.; la malattia lo fece restare a lungo i.; la memoria, lasciata i.,...
inoperàbile
inoperabile inoperàbile agg. [comp. di in-2 e operabile]. – In chirurgia, riferito a malattia o malato in cui, pur esistendo l’indicazione generica alla cura operatoria, non si può procedere all’intervento per la diffusione della lesione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali