• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inquadrare

Vocabolario on line
  • Condividi

inquadrare


v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., nell’intr. pron., apparire come in una cornice: il sole calante s’inquadrava tra nubi dorate nel vano della finestra; visto così da lontano, il villaggio s’inquadrava tra due maestosi sproni rocciosi. In tipografia, incorniciare una pagina o una parte di pagina con un filetto, un fregio sottile, una serpentina. b. In senso fig., e più com., collocare un oggetto o un fatto particolare in un contesto appropriato, atto a metterne in risalto i valori: non riesco a i. questi episodî nella situazione generale; la proposta dell’opposizione va inquadrata nell’azione politica da essa svolta negli ultimi anni; i. nel suo tempo un poeta, uno scrittore, studiarne l’opera in relazione con le condizioni storiche e culturali del suo tempo. Nell’intr. pron., inserirsi in un insieme, in un contesto più ampio: attività che s’inquadrano nel programma generale dell’azienda. c. Nella tecnica fotografica e cinematografica, riprendere una scena secondo una determinata inquadratura. d. In balistica, inquadrare o i. balisticamente un bersaglio, disporre e regolare le armi da fuoco in modo che il bersaglio risulti nel campo di tiro delle armi. 2. Nel linguaggio milit., disporre nei «quadri», cioè distribuire e ordinare in reparti truppe di provenienza diversa per istruirle o impiegarle in combattimento: i. le reclute; o anche, disporre (e nel rifl. disporsi) in una formazione ordinata: i. il plotone, i. una squadra di ginnasti; dare ordini ai soldati d’inquadrarsi. Per estens., nel linguaggio politico, sindacale e amministrativo, inserire e ordinare in un complesso, in una struttura organizzata: i. in un partito, in un’associazione, in un sindacato; i nuovi assunti saranno inquadrati secondo quanto previsto dal contratto di lavoro. ◆ Part. pass. inquadrato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
inquadrare
inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, una serpentina: i. una pagina] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali