• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inquadrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

inquadrare [der. di quadro², col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice] ≈ incorniciare. b. (tipogr.) [incorniciare con un filetto, un fregio, una serpentina: i. una pagina] ≈ contornare, filettare. c. (fig.) [mettere in un contesto appropriato: i. un poeta nel suo tempo] ≈ collocare, contestualizzare, inserire. ↔ decontestualizzare. 2. a. (fot., cinem.) [collocare un oggetto nel campo visivo di una macchina fotografica o cinematografica] ≈ centrare. ‖ riprendere. b. (fig.) [cogliere gli elementi fondamentali di qualcosa: i. un problema] ≈ centrare, focalizzare, individuare, mettere a fuoco. 3. [disporre e ordinare in un complesso, in una struttura organizzata: i. i nuovi assunti nella categoria impiegatizia] ≈ classificare, collocare, inserire. ■ inquadrarsi v. intr. pron. [entrare a far parte di un insieme, di un contesto più ampio: attività che s'inquadrano nel programma dell'azienda] ≈ collocarsi, inscriversi, inserirsi, rientrare.

Vocabolario
inquadrare
inquadrare v. tr. [der. di quadro2, col pref. in-1]. – 1. a. Mettere un dipinto, un disegno, una fotografia in una cornice; collocare un dipinto, un rilievo in un riquadro a ciò disposto; per estens., nell’intr. pron., apparire come in...
inquadraménto
inquadramento inquadraménto s. m. [der. di inquadrare]. – 1. L’inquadrare, l’essere inquadrato; usato soprattutto nel senso di assegnazione, distribuzione, sistemazione in reparti militari, in organizzazioni politiche e sindacali, o comunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali