• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inquièto

Vocabolario on line
  • Condividi

inquieto


inquièto (raro inquèto) agg. [dal lat. inquietus, comp. di in-2 e quietus «quieto»]. – 1. a. Non tranquillo, irrequieto, in uno stato di agitazione per turbamento dell’equilibrio fisico o psichico: il malato dorme, ma è i. anche nel sonno; il bambino è stato i. tutta la mattina; è un ragazzo i., non ha mai pace (o non sta mai fermo); per estens., riferito ai momenti, alle situazioni in cui tale agitazione si manifesta: trascorrere una notte i.; fare sonni inquieti. Anche come stato abituale, di persona travagliata da problemi morali, religiosi, scontenta e insoddisfatta di sé, incapace di trovare pace e serenità: è un uomo i.; un artista i., una scrittrice i.; uno spirito inquieto. In senso più ampio, riferito a momenti della storia, della vita politica, della situazione sociale, e sim.: fu un periodo i., di agitazioni, sommovimenti, contestazioni, ecc.; si prevede un autunno i. (per es., di lotte e agitazioni sindacali). b. Preoccupato, in ansia per persona o cosa che sta a cuore, per l’incertezza e l’attesa degli eventi, e sim.: mi rende i. il non ricevere sue notizie; ero molto i. per te, sapendoti in pericolo; sono i. per l’esito degli esami; È Maddalena inqueta che si tardi (Gozzano). c. fig. Agitato, procelloso, riferito a elementi e condizioni naturali: un mare, un cielo i.; la notte era i. e minacciosa; quando dal nevoso aere inquïete Tenebre e lunghe all’universo meni (Foscolo, con riferimento alla sera). 2. Risentito, crucciato, irritato verso qualcuno (sempre seguito dalla prep. con): perché sei i. con me? che t’ho fatto?; la mamma è i. con te perché sei uscita senza prima avvertirla; ho avuto cattivi voti, e papà è molto i. con me. ◆ Avv. inquietaménte, in modo inquieto, agitato: l’ammalato ha trascorso inquietamente la notte; l’attendevo inquietamente; o manifestando inquietudine: si voltava inquietamente a destra e a sinistra.

Sinonimi e contrari
inquieto
inquieto /in'kwjɛto/ agg. [dal lat. inquietus, der. di quietus "calmo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non trova pace: un bambino i.] ≈ agitato, irrequieto, smanioso. ↑ esagitato. ↔ calmo, quieto, sereno, tranquillo. b. [che non trascorre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali