• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inquieto

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

inquieto /in'kwjɛto/ agg. [dal lat. inquietus, der. di quietus "calmo", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non trova pace: un bambino i.] ≈ agitato, irrequieto, smanioso. ↑ esagitato. ↔ calmo, quieto, sereno, tranquillo. b. [che non trascorre tranquillamente: un sonno i.] ≈ agitato, disturbato. ↔ calmo, quieto, sereno, tranquillo. 2. [che è in apprensione, in ansia per qualcosa: sono i. per l'esito degli esami] ≈ agitato, allarmato, ansioso, impensierito, preoccupato. ↑ angosciato, angustiato, turbato. ↔ calmo, sereno, tranquillo. 3. [che prova risentimento verso qualcuno, con la prep. con: la mamma è i. con te] ≈ alterato, corrucciato, irritato, risentito, seccato, spazientito, stizzito. ↑ adirato, arrabbiato, (fam.) incavolato, (volg.) incazzato, incollerito, irato. ↔ calmo, quieto, sereno, tranquillo. [⍈ CALMO]

Vocabolario
inquièto
inquieto inquièto (raro inquèto) agg. [dal lat. inquietus, comp. di in-2 e quietus «quieto»]. – 1. a. Non tranquillo, irrequieto, in uno stato di agitazione per turbamento dell’equilibrio fisico o psichico: il malato dorme, ma è i. anche...
inquietare
inquietare v. tr. [dal lat. tardo inquietare, der. di inquietus «inquieto»] (io inquièto, ecc.). – 1. tr. Turbare, recando noia o fastidio, o anche provocando preoccupazione grave, ansia, dolore: i. le coscienze, gli animi; m’inquieta molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali