• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insensìbile

Vocabolario on line
  • Condividi

insensibile


insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., di cosa che, per essere molto piccola, debole, lenta, ecc., non si avverte o si avverte appena: con movimento i.; un i. spostamento; una differenza i.; salita, discesa i., lievissima, con minima o poca inclinazione: Colli beati e placidi Che il vago Eupili mio Cingete con dolcissimo Insensibil pendio (Parini); anche di cosa che si fa o che avviene gradualmente, con passaggi quasi inavvertiti: il miglioramento è ancora i.; ha fatto dei progressi i., ma reali. 2. a. Con valore attivo, privo della capacità di sentire, inerte, inanimato: corpi i.; la materia i.; in un suo gran pensier tanto penètra, Che par cangiato in insensibil pietra (Ariosto). Più com., di persona o di parte del corpo che non avverte una sensazione fisica, o di persona che, anche avvertendola, sa dominare le proprie reazioni: essere i. al freddo, al caldo, al dolore; rendere i. una parte del corpo mediante l’anestesia locale. In relazione alla sensibilità fisiologica e psichica, frigido, indifferente: un uomo, una donna i.; essere i. al piacere, alle carezze. In relazione alla sensibilità spirituale e morale, o estetica, che non si lascia smuovere o commuovere, che si mostra impenetrabile a qualche sentimento: essere i. alle preghiere, ai rimproveri, all’amore, alla pietà, alla bellezza, o di fronte all’arte, alla poesia; un uomo i. alle grazie, ai complimenti, alle lusinghe, alle adulazioni, ecc. b. Per estens., di macchina, dispositivo e sim., che ha la capacità di non risentire delle variazioni di determinate grandezze: strumento di misurazione i. a variazioni di temperatura, che dà cioè indicazioni attendibili anche se la temperatura ambiente varia notevolmente. ◆ Avv. insensibilménte, in modo impercettibile o appena avvertibile dai sensi: penetrare, insinuarsi, decrescere insensibilmente; la strada sale insensibilmente.

Sinonimi e contrari
insensibile
insensibile /insen'sibile/ agg. [dal lat. insensibĭlis, der. di sensibĭlis "sensibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (non com.) [che sfugge alla percezione dei sensi: una differenza i.] ≈ impercettibile, inavvertibile. ↑ insignificante, irrilevante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali